Intervista radio
"la professione dello psicologo in Italia, chi può andare dallo psicologo, quali possono essere i benefici e gli obiettivi in un percorso psicologico"
VisualizzaPsicologa
“La spinta verso questa professione è nata in me fin dagli studi classici, affascinata dalla scoperta dell’individuo in quanto globalità e molteplicità di esperienze, tratti e unicità.
Approfondisco quotidianamente tematiche appartenenti all’area della psicopatologia e della personalità, oltre alla ricerca nell’ambito delle neuroscienze cliniche”
Chi sono
Sono Camilla Monopoli, svolgo la professione di psicologa clinica ad orientamento psicoanalitico relazionale.
Aiuto gli altri attraverso colloqui psicologici mirati al supporto durante periodi di sofferenza e difficoltà, alla ricerca del proprio e unico benessere psicofisico.
I percorsi offerti sostengono l’individuo nella sua soggettività, supportandolo in momenti di difficoltà alla scoperta delle proprie risorse personali o aiutandolo a sviluppare nuovi strumenti utili al fronteggiamento delle difficoltà quotidiane.
Creare una "casa relazionale".
La stanza reale o virtuale dove accolgo i miei pazienti vuole essere luogo di cura, in cui le parti più razionali possano incontrare e convivere con quelle più emotive e introspettive, al fine di ottenere un equilibrio pancia-testa.
Vorrei che sia un posto di riscoperta di noi stessi, delle parti più nascoste, dove il dialogo verbale e corporeo sono al centro del mio lavoro,
per cui anche io stessa come professionista entro in gioco come persona.
Formazione
Dopo gli studi classici, mi sono laureata con lode presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca in Psicologia clinica e Neuropsicologia, con curriculum neuropsicologico, approfondendo lo studio della malattia di Alzheimer e una possibile forma di intervento (C.Monopoli, L.Vacchi, C.Ferrarese, G.Vallar (2021) “Nibs For Cognitive Remediation In Alzheimer Disease – an update”, NeuroMi annual meeting 2021).
Durante gli anni universitari ho acquisito esperienza e competenze in ambito clinico, oltre che di contatto con il paziente, durante lo stage che ho svolto presso IRCCS Humanitas Research Hospital, nel reparto e nell’ambulatorio di Neurologia e Neuropsicologica Clinica.
Successivamente alla laurea, nell’intero anno di tirocinio professionalizzante presso l’Unità di ricerca Psichiatria e Psicobiologia clinica dell’ospedale San Raffaele, ho approfondito i miei interessi per le neuroscienze cliniche, ampliando le conoscenze dell’analisi dei dati (p.e., tecniche sofisticate di machine learning).
Infine, mi sono occupata di assessment e valutazioni psicologiche e di personalità, applicando strumenti diagnostici, come la SCID-5 AMPD nel reparto dell’Unità Operativa di Riabilitazione Disturbi dell’Umore, presso Ville Turro.
Le mie attività
Il mio approccio
Attualmente frequento una scuola di specializzazione in psicoterapia, nello specifico in Psicologia del Sé e in Psicoanalisi relazionale (ISIPSÈ) link.
La psicoanalisi relazionale è un filone della psicoanalisi contemporanea che pone il Sé come centro motivatore della vita psichica e relazionale, sostenendo l’ingaggio empatico del terapeuta e l’intersoggettività presente in ogni momento della nostra vita.
I caposaldi dell’intervento psicologico ad orientamento psicoanalitico relazionale:
Servizi
in presenza e/o online
Articoli
"la professione dello psicologo in Italia, chi può andare dallo psicologo, quali possono essere i benefici e gli obiettivi in un percorso psicologico"
VisualizzaContatti
© 2024 PsicologaCamillaMonopoli. All Rights Reserved